Descrizione
Torna con una nuova edizione la Giornata della Meteorologia, quest'anno dedicata al tema “Divulgare ed agire per un clima sostenibile a Km zero”. L’evento, organizzato da Datameteo Educational con Una Mano per i Bambini Onlus, il Comune di Busca e Datameteo come main partner, propone un ricco calendario di appuntamenti per sensibilizzare sul cambiamento climatico e sull’importanza dell’educazione ambientale.
Weekend al Terres Outdoor Festival e Balloon Day – 14-16 marzo
Dal 14 marzo al 16 marzo la Giornata sarà ospite con uno stand nel Terres Outdoor Festival di Saluzzo, dove si svilupperà un programma educational ed informativo dal titolo “I Ciceroni del Clima e dei Colori Outdoor” con particolare focus didattico ed informativo sulla comprensione dei segnali del tempo e del clima. Il palcoscenico sarà la cesta di una mongolfiera, attività outdoor per eccellenza, che richiede una conoscenza approfondita dell'evoluzione meteorologica. Il programma prevede venerdì 14 marzo alle ore 15 il laboratorio creativo Didattiland con Giulia Perin Textile Designer esperta di tinture naturali e sabato 15 marzo ore 17.45 si parlerà della nuova sfida di Enrico Costa, esperto di mountain bike.
Dal 14 marzo al 16 marzo la Giornata sarà ospite con uno stand nel Terres Outdoor Festival di Saluzzo, dove si svilupperà un programma educational ed informativo dal titolo “I Ciceroni del Clima e dei Colori Outdoor” con particolare focus didattico ed informativo sulla comprensione dei segnali del tempo e del clima. Il palcoscenico sarà la cesta di una mongolfiera, attività outdoor per eccellenza, che richiede una conoscenza approfondita dell'evoluzione meteorologica. Il programma prevede venerdì 14 marzo alle ore 15 il laboratorio creativo Didattiland con Giulia Perin Textile Designer esperta di tinture naturali e sabato 15 marzo ore 17.45 si parlerà della nuova sfida di Enrico Costa, esperto di mountain bike.
L'evento outdoor si terrà sabato 15 marzo al mattino, meteo permettendo, con il Balloon Day: partenza delle mongolfiere dal Parco-Museo dell'Ingenio di Busca per una nuova esperienza di volo al cospetto del Monviso, l’attività è su prenotazione.
Speech Meteo con Claudio Cassardo e Domenico Quirico – 4 aprile
La manifestazione proseguirà venerdì 4 aprile ore 20.30 allo Spazio Incontri Porta Santa Maria, ingresso libero, con uno Speech Meteo, un talk su eventi estremi, in un clima che cambia da locale a globale. Il meteo-climatologo di fama internazionale Professor Claudio Cassardo dialogherà insieme a Domenico Quirico, giornalista ed inviato de La Stampa, che spiegherà l'impatto globale dei cambiamenti climatici in temi di guerre, migrazioni, carestie. Modererà l'incontro Doriano Mandrile.
Il 5 aprile torna il Balloon Day (su prenotazione)
Speech Meteo con Claudio Cassardo e Domenico Quirico – 4 aprile
La manifestazione proseguirà venerdì 4 aprile ore 20.30 allo Spazio Incontri Porta Santa Maria, ingresso libero, con uno Speech Meteo, un talk su eventi estremi, in un clima che cambia da locale a globale. Il meteo-climatologo di fama internazionale Professor Claudio Cassardo dialogherà insieme a Domenico Quirico, giornalista ed inviato de La Stampa, che spiegherà l'impatto globale dei cambiamenti climatici in temi di guerre, migrazioni, carestie. Modererà l'incontro Doriano Mandrile.
Il 5 aprile torna il Balloon Day (su prenotazione)
Alla scoperta della Busca segreta e lo spettacolo “A cosa servono le mani – 25 maggio
Domenica 25 maggio doppio appuntamento con le visite alla Busca segreta, sotterranea, meteorologica e verticale con i Ciceroni della storia. Due i turni, alle 9.30 e 16.00 con partenza da Parco-Museo Ingenio di Busca. A seguire, alle 19.30 "A cosa servono le mani", uno spettacolo musical-teatrale che parla di pace, giustizia, ambiente, impegno civile. Ingresso libero, Parco-Museo dell'Ingenio.
Info dettagliate e contatti sul sito ufficiale www.giornatameteo.com.
Info dettagliate e contatti sul sito ufficiale www.giornatameteo.com.