Musicaè | Concerto itinerante per organo

Risuonano due gioiellini custoditi nelle chiese di Busca con un programma di forte impatto e fruibilità

Venerdì 26 settembre alle ore 21, per la XXI rassegna internazionale di concerti Musicaè dell’associazione Amici della Musica di Busca, si terrà uno straordinario concerto d’organo tenuto dal maestro Valter Gatti. Ad ospitare l’evento musicale saranno due chiese del centro storico, quella della Confraternita della Santissima Annunziata, detta la Bianca, e quella della Confraternita della Santissima Trinità, detta la Rossa.

Descrizione

Venerdì 26 settembre alle ore 21, per la XXI rassegna internazionale di concerti Musicaè dell’associazione Amici della Musica di Busca, si terrà uno straordinario concerto d’organo tenuto dal maestro Valter Gatti. Ad ospitare l’evento musicale saranno due chiese del centro storico, quella della Confraternita della Santissima Annunziata, detta la Bianca, e quella della Confraternita della Santissima Trinità, detta la Rossa, le quali conservano due strumenti di pregio: rispettivamente un Vittino del 1869 e un Serassi del 1840, due famiglie organare fra le più rinomate tra Settecento e Ottocento, la prima di Centallo la seconda di Bergamo.

E’ prevista per ognuna delle due location una introduzione sul valore architettonico della chiesa a cura dello studioso Bruno Raspini e una breve spiegazione sull’organo a cura del Maestro Gatti.

Alle 21 sarà per prima la Bianca ad accogliere il pubblico per il via alla serata. In seguito alla prima parte del concerto, una breve passeggiata porterà i convenuti alla chiesa della Rossa.

“Il Maestro Gatti – spiega il presidente dell’associazione culturale buscheese, Antonello Lerda - ha messo a punto un programma che esalta le peculiarità dei due strumenti, di forte impatto e fruibile da tutti. Potrà, infatti, sorprendere il pubblico l’influsso dell’opera sullo strumento considerato sacro, senza che venga meno, maturamente, il rispetto per il luogo. Un particolare ringraziamento al parroco don
Roberto ed ai massari delle due confraternite per l’ospitalità”.

Informazioni e prenotazioni al 339.6013250 da lunedì 22 settembre. Ingresso libero con precedenza ai soci e alle prenotazioni fino ad esaurimento posti. La prenotazione dà diritto all’ingresso gratuito e al posto assegnato dall’organizzazione al momento in base alle disponibilità.

Evento possibile grazie al sostegno di Fondazione CRC, Comune di Busca, Fondazione CRT, Sedamyl, Fondazione CRSaluzzo, Banca di Caraglio, Bim Valle Maira, Bim Valle Varaita, Banca CRSavigliano

Venerdì 26 settembre ore 21
Chiesa Confraternita della Santissima Annunziata, detta la Bianca
Chiesa Confraternita della Santissima Trinità, detta la Rossa

Valter Gatti, organo
Concerto itinerante: “La musica organistica nel 1800 sotto influsso dell’opera”

Programma

Alla Bianca
Organo Vittino 1869

Ferdinando Provesi (1770 - 1833)
Sinfonia per Organo

Justin Heinrich Knecht (1752 - 1817)
Sonata per organo in do maggiore

Giovanni Quirici (1824 – 1896)
Suonata per la Consumazione

Louis James Alfred Lefébure – Wély (1817 – 1869)
Bolero de concert op. 166

---

Alla “Rossa”
Organo Serassi 1840

Johann Simon Mayr (1763 – 1845)
Gran Preludio in sol minore

Padre Davide da Bergamo (1791 - 1863)
Concertino per organo
Suonatine per l’offertorio e il postcommunio

Michel Corrette (1707 - 1795)
Grand Jeu (que l’on peut jouer à l’Offertoire)

Giovanni Quirici (1824 – 1896)
Polka marziale per il dopo la messa


Valter Gatti

E’ laureato in discipline musicali nelle specializzazioni di Clavicembalo sotto la guida di Andrea Coen e Francesca Lanfranco, di Organo sotto la guida di Massimo Nosetti e di Musica corale e Direzione di coro con Sergio Pasteris e Paolo Tonini Bossi – conseguendo in quest’ultima disciplina il diploma accademico di II livello – presso i Conservatori “A. Vivaldi” di Alessandria e “G. Verdi” di Torino. Ha studiato inoltre Direzione di Coro con Sebastian Korn e Dario Tabbia e composizione con Riccardo Piacentini. Si è perfezionato in Organo con L. Romiti, R. Jaud, E. Corti, Ch. Kent, J.C. Zehnder, R. Saorgin. Ha ottenuto riconoscimenti nel campo della composizione,
dell'organo e del clavicembalo.

Dal 1988 svolge regolare attività concertistica in tutta Europa, suonando per importanti festival e su prestigiose tribune. Compositore di musica per coro, organo, pianoforte e altri diversi organici; suoi lavori sono stati pubblicati in Italia (presso Musica Pratica, ora Voglino editrice, Torino), in Germania (presso Andreas Goldbach, St. Ingbert) e in Svizzera, per conto delle Editions Schola Cantorum, Fléurier.

Dal 1991 ha diretto svariati gruppi corali e strumentali e attualmente è direttore, con Mikhail Suhaka, dell'orchestra transalpina italo-francese in seno al progetto tra l'Istituto musicale "Arcangelo Corelli" di Pinerolo ed il "Conservatoire de Musique et Danse" di Briançon. Dirige inoltre il Coro femminile "Armilla" dell'Istituto musicale "Arcangelo Corelli" di Pinerolo e le compagini Coro Valdese di Torino e Amici di Voce di Torre Pellice.

Collaborazioni con l’orchestra ed il coro dell’Università di Bamberg in Germania, con il coro ed Orchestra “Adoramus” di Londra, con l’orchestra “B. Bruni” di Cuneo, con il Coro Valdese e con il Coro “Roberto Goitre” ed il Teatro Regio di Torino.

Insegna organo, clavicembalo, elementi di composizione, esercitazioni corali ed orchestrali presso il Civico Istituto Musicale “Arcangelo Corelli” di Pinerolo, organo alla Scuola di Musica Intercomunale della Val Pellice a Luserna San Giovanni, solfeggio presso il Suzuki Talent Center di Rivoli, in provincia di Torino. E’ docente di organo presso i corsi organizzati dal I distretto della Chiesa Evangelica Valdese.


A chi è rivolto

Cittadini di tutte le età.

Date e orari

26 Settembre

Inizio evento ore 21.00

26
Settembre

Fine evento

Associazione Amici della Musica

Costo

L’ingresso è libero, con precedenza ai soci e alle prenotazioni fino ad esaurimento posti. La prenot

Punti di contatto

Si ricorda che è consigliata la prenotazione, al numero 339.6013250, a partire dal lunedì della sett

Luogo

Teatro Civico di Busca

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025 12:27