Capire i segnali del tempo e della natura

A Busca il corso gratuito di meteorologia pratica per volontari ed aspiranti volontari

Nell’ambito del Bando Sviluppo Idee Formative CSV Cuneo 2025, arriva anche a Busca il corso “Capire i segnali del tempo e della natura – per essere informati oggi e resilienti domani”, proposto da Datameteo Educational OdV-ETS.

Descrizione

Nell’ambito del Bando Sviluppo Idee Formative CSV Cuneo 2025, arriva anche a Busca il corso “Capire i segnali del tempo e della natura – per essere informati oggi e resilienti domani”, proposto da Datameteo Educational OdV-ETS.
 
Il percorso formativo, della durata complessiva di 16 ore suddivise in 4 incontri, è gratuito, si svolge in presenza ed è rivolto a volontari, aspiranti volontari, associazioni e a chiunque desideri avvicinarsi al tema della meteorologia con un approccio pratico, intuitivo ed esperienziale.
 
Obiettivi
L’iniziativa vuole sensibilizzare sui cambiamenti climatici e fornire strumenti utili anche per l’attività di volontariato, rafforzando la consapevolezza dei rischi e delle opportunità legati alla lettura dei fenomeni atmosferici. Il corso rappresenta inoltre un’occasione di aggregazione tra associazioni e un possibile stimolo all’ingresso di nuovi volontari, come già avvenuto nelle edizioni passate.
 
Programma degli incontri
  • 26 settembre – Mondovì, Balloon Porto (ore 16:00-20:00)
    Il meteo dallo spazio con Paolo Navone e Marco Ambrosio;
    I segnali del tempo e del clima dal Belvedere di Mondovì con Valerio Stavolo.
  • 8 ottobre – Dronero, Sala Milí Chegai (ore 20:30-22:30)
    I segnali del tempo e del clima in montagna e le allerte meteo con Paolo Bertolotto e Lorenzo Mario Bozzo.
  • 14 ottobre – Busca, Polo Scolastico (via G. Michels 2) (ore 9:00-13:00)
    Live class esperienziale: le piante ci raccontano il clima con Giulia Perin.
  • 25 ottobre – Busca, Parco Museo dell’Ingenio (ore 9:00-12:00)
    Il clima e il meteo delle App e sul web con Paolo Caraccio e Valerio Stavolo.
Relatori
Il corso sarà condotto da esperti del settore: Valerio Stavolo, Paolo Bertolotto, Paolo Caraccio, Lorenzo Mario Bozzo e Giulia Perin, con la partecipazione di divulgatori scientifici e meteorologi.
Modalità di partecipazione
Il corso è gratuito e aperto a tutte le età. È richiesta l’iscrizione, inviando i propri dati (nome, cognome, codice fiscale, associazione di appartenenza, email e cellulare) a: datameteoedu@gmail.com.

A chi è rivolto

Il percorso formativo si svolge in presenza ed è rivolto a volontari, aspiranti volontari, associazi

Date e orari

25 Ottobre

Inizio evento ore 09.00

25
Ottobre

Fine evento

Datameteo Educational OdV-ETS

Costo

Gratuito

Punti di contatto

datameteoedu@gmail.com

Luogo

Parco-Museo dell’Ingenio Viale Mons. Ossola, 1 - Busca (CN)

Ultimo aggiornamento: 02/10/2025 16:20