Il Comune di Cuneo ha indetto un concorso pubblico, per esami, aperto ai candidati dell'uno e dell'altro sesso (ai sensi del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 e s.m.i. «Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246»), per l’assunzione presso la Provincia di Cuneo, a tempo pieno [36 ore settimanali] e indeterminato di n. 12 unità di personale con profilo di «Cantoniere» [categoria giuridica B, posizione economica B1] di cui n. 4 prioritariamente riservati ai militari volontari delle FF.AA., ai sensi dell’articolo 1014, comma 4, e dell’articolo 678, comma 9, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 s.m.i. essendosi determinato un cumulo di frazioni di riserva superiore all’unità. Requisiti per l’ammissione: essere cittadino italiano o di altro Stato membro dell’Unione europea o suo familiare non avente la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadino di Paesi terzi che sia titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che sia titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria ai sensi dell’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. avere un’età non inferiore a diciotto anni; inesistenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso o di stato di interdizione o di provvedimenti di prevenzione o di altre misure che escludono, secondo le leggi vigenti, l'accesso ai pubblici impieghi. Non possono, altresì, accedere agli impieghi coloro che siano stati destituiti o dispensati ovvero licenziati senza preavviso da precedente impiego presso pubbliche amministrazioni; 4) godimento dei diritti civili e politici; essere in possesso del titolo di studio dell’attestato di qualifica professionale di durata almeno biennale. Ai fini del possesso del titolo di studio sarà considerato valido, in quanto assorbente, qualunque diploma di scuola media superiore. I candidati in possesso del titolo di studio sopra citato o anche di eventuali titoli superiori rilasciati da un Paese dell’Unione Europea o da uno Paese terzo sono ammessi alle prove concorsuali, purché il titolo sia stato dichiarato equivalente con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, sentito il Ministero dell’istruzione, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 oppure sia stata attivata la procedura di equivalenza. Il candidato è ammesso con riserva alle prove di concorso in attesa dell’emanazione di tale provvedimento. posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva qualora a ciò tenuti; idoneità psico-fisica-attitudinale a ricoprire il posto di «Cantoniere»; possesso della patente di guida di categoria B e C. Contenuto e modalità di presentazione della domanda di ammissione Per la partecipazione al concorso dovrà essere effettuato il versamento, non rimborsabile, di un contributo economico pari a Euro 10,00 indicando come causale del versamento: “Cognome/Nome – Contributo concorso n. 12 Cantonieri”. Il pagamento potrà essere effettuato con la seguente modalità: - accredito su c/c bancario UBI BANCA — IBAN IT 22 P 03111 10201 000000032346; - accredito su c/c postale n. 15783129 — IBAN IT 93E076 0110 2000 0001 5783 129. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e inviata entro le ore 23.59 del trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, esclusivamente in modo telematico mediante piattaforma predisposta all’acquisizione delle domande, con link indicato sul sito internet del Comune di Cuneo http://www.comune.cuneo.it/contratti-e-personale/ufficio-personale/elenco-concorsi.html. Scadenza presentazioni delle domande entro le 23,59 del 17/12/2020.   Per altre informazioni visitare il sito del Comune di Cuneo, Sezione Concorsi e Selezione.
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   11/12/2020

La targa che solitamente si consegna di persona ai festeggiati, sarà spedita a casa a tutti coloro che hanno risposto alla lettera di invito del Comune
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   10/12/2020

L'appuntamento è sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell'associazione, da domenica 13 dicembre
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   09/12/2020

Occorre la prenotazione con email  a biblioteca@comune.busca.cn.it oppure al telefono allo 0171.948621
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   09/12/2020

Per l'installazione dell'albero di Natale in piazza della Rossa e per  il bonus imprese
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   09/12/2020

Annullata la consueta cerimonia nel Palazzo comunale, a causa delle prescrizioni per prevenire il contagio da Covid19, sindaco e  assessora inviano una lettera ai ragazzi con i QR code della Costituzione della Repubblica Italiana e dello Statuto Comunale di Busca e l'invito a partecipare attivamente al miglioramento e alla crescita della città
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   09/12/2020

Firmata anche la convezione fra Comune e comitato di frazione
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   09/12/2020

Prossimo l’appalto dei lavori
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   07/12/2020

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   04/12/2020

Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   04/12/2020

La “Piccola trilogia degli altri bambini” è un ciclo di tre spettacoli per famiglie prodotti da Santibriganti Teatro che, data l'impossibilità di essere a teatro, sarà on line sul sito internet www.7Web.TV con inizio alle ore 10
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   03/12/2020

Da fondi europei, un progetto di azioni di welfare territoriale e per la facilitazione dei processi di innovazione sociale in Piemonte. In città sarà realizzato nel quartiere di San Rocco
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   03/12/2020

Al via il cantiere nella palazzina del campo da calcio
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   03/12/2020

Fino al 22 dicembre è possibile presentare disegni, racconti o manufatti ispirati alla festa, che saranno pubblicati sulla pagina Facebook del Forte di Vinadio. Iniziativa della Fondazione Artea
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   03/12/2020

Una delle finalità  del progetto è allestire per fine anno un portale, da affiancare a quello istituzionale del Comune, dedicato al turismo, sul paesaggio e sulle  tradizioni dell’artigianato e delle attività locali
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   03/12/2020

In dicembre ogni giorno alle 16,30  il “Christmas Sketch”: una pillola video di un artista diverso  in diretta Facebook sulla pagina del Teatro Toselli e su YouTube “Un Teatro come Casa”
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   03/12/2020

Mezzi sgombero neve in azione nella prima mattina. Nessun disagio segnalato
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   02/12/2020

Il giornale comunale giunge nelle case dei buschesi in settimana
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   02/12/2020

Progetto della nuova scuola dell’infanzia e rifacimento del tetto del bocciodromo fra i principali nuovi investimenti iscritti a bilancio 2020. Il Sindaco: "Continuiamo a investire negli edifici scolastici"
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   01/12/2020

Il Sindaco portavoce verso la Regione Piemonte, la Direzione Generale dell’ASL CN1, la Direzione del Distretto Nord- Ovest  e il Prefetto di Cuneo
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   01/12/2020

Sarà trasmesso per un pronunciamento al Governo, al Parlamento, agli enti territoriali
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   01/12/2020

Sollecitati urgentemente Governo e Regione al sostegno dei territori colpiti
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   01/12/2020

La signora Romana aveva nominato erede universale  il  Comune, disponendo di destinare tutto quanto alla casa di riposo Santissima Annunziata
Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   01/12/2020

Condividi su Facebook   Condividi su Twitter   Invia per email   01/12/2020