Allo Spazio Anziani di Busca nuove attività per la terza età

Dettagli della notizia

Un progetto promosso dall’APSP Ospedale Civile e dall’Associazione Volontari dell’Annunziata

Data:

29 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Il taglio del nastro all'inaugurazione dello Spazio Anziani
Il taglio del nastro all'inaugurazione dello Spazio Anziani
Mercoledì 29 ottobre, allo Spazio Anziani di Busca, è stato inaugurato un nuovo ciclo di iniziative dedicate alla terza età. La breve cerimonia si è aperta con un momento di raccoglimento e la benedizione di don Roberto Bruna. Presente l’Amministrazione comunale, i sindaci dei Comuni coinvolti e i rappresentanti delle realtà partner del progetto.
 
A partire da novembre, sarà attivo un nuovo servizio dedicato alla terza età promosso dall’APSP Ospedale Civile di Busca e dall’Associazione Volontari dell’Annunziata Onlus presieduta da Ivana Audisio. Dopo una sperimentazione nel mese di ottobre, verrà aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, il Centro incontri che fa parte dell’omonimo progetto ideato dal Direttore Luca Gosso e dalla coordinatrice dei servizi socio assistenziali Gabriella Brino per promuovere i principi della "Carta dei diritti degli anziani" dell’Unione Europea.
 
Il salone, intitolato a Maria Aimar, benefattrice dell’Ospedale Civile di Busca, si trova tra la Residenza SS. Annunziata e la Casa della Salute, adiacente a piazza Santa Maria. Lo spazio, di oltre 120 metri quadrati, è stato reso polifunzionale grazie al recente rinnovo di arredi e attrezzature ed è dotato di impianto audio-video. Qui verranno proposte attività culturali, sportive e ricreative rivolte agli anziani: molte saranno gratuite, mentre per alcune è prevista una quota di compartecipazione. Sarà quindi possibile vedere un film, partecipare ad un corso di cucina, approfondire le conoscenze informatiche, partecipare ai corsi di ginnastica per mantenersi in forma, partecipare a momenti musicali o divertirsi con i giochi di società. I referenti saranno Alessia Tallone e Andrea Tamalio.

Saranno previste anche attività per anziani non autosufficienti della RSA Ospedale Civile di Busca. In queste settimane sono state avviate iniziative di attività fisica adattata e una serie di attività con il progetto Amplifon che prevede proposte di intrattenimento e animazione.
Il progetto è patrocinato dal Comune di Busca, Comune di Tarantasca, Comune di Rossana, Comune di Villar San Costanzo, Consorzio per i servizi socio assistenziali del cuneese, Parrocchia Maria Vergine Assunta di Busca, Associazione cuneese Case di riposo e domiciliarità. Le attività sono finanziate dalla Fondazione CRC nell’ambito del bando Impegnati nei diritti, Fondazione CRFossano e dall’Ospedale Civile di Busca.

«Il Comune di Busca è orgoglioso di sostenere questa iniziativa, che si inserisce a pieno titolo nelle politiche sociali volte a rafforzare la coesione comunitaria e la qualità della vita dei cittadini» dichiara il Sindaco Ezio Donadio.
 
«L’attivazione del nuovo servizio dedicato alla terza età rappresenta un’importante opportunità per il nostro territorio e risponde all’esigenza di garantire benessere e partecipazione attiva ai più anziani – prosegue la vicesindaca Beatrice Aimar con delega all’Assistenza e i servizi sociali che ha seguito il progetto –. Il Centro Incontri promosso dall’APSP Ospedale Civile di Busca e dall’Associazione Volontari dell’Annunziata costituisce un esempio concreto di collaborazione tra enti, associazioni e istituzioni locali, finalizzata a promuovere socialità, cultura e salute».
 
«Il progetto - spiega il presidente dell’Ospedale Civile Tommaso Alfieri - fa parte di una serie di iniziative avviate negli ultimi anni affinché la nostra realtà sia pienamente coinvolta e partecipe nella vita della comunità di Busca e dei comuni limitrofi».

Immagini

Ultimo aggiornamento: 29/10/2025 15:39