Sabato 22 novembre l’Amministrazione comunale ha accolto nella Sala Consiliare i giovani buschesi nati nel 2007, in tutto 105 ragazze e ragazzi. Durante la breve cerimonia è stata illustrata la cartolina, inviata per posta a tutti i ragazzi, dotata di QR code attraverso cui è possibile scaricare e consultare la Costituzione italiana e lo Statuto del Comune di Busca.
«Compiere diciotto anni è una tappa fondamentale nella vita di ogni ragazza e ragazzo: è il momento in cui si acquisiscono pieni diritti, ma anche nuovi doveri costituzionali – ha ricordato il sindaco Ezio Donadio –. Abbiamo grande fiducia nei giovani: la vostra visione è preziosa per comprendere un mondo che cambia sempre più rapidamente. Vi invitiamo a partecipare alla vita della città attraverso l’impegno civico, il volontariato, lo studio e lo sport. Siate protagonisti attivi del vostro futuro!».
“Diventre maggiorenni vuol dire tante cose e significa anche festeggiare la libertà di scegliere – ha aggiunto la vicesindaca e assessora alle Politiche giovanili Beatrice Aimar - Scegliere di sbagliare, di cambiare idea, di capire chi volete diventare. Non c’è una ricetta giusta uguale per tutti, c’è solo il coraggio di provarci. Vi auguro di trovare la vostra strada, senza fretta e senza paura di uscire dagli schemi – conclude la Aimar - Godetevi questo momento, che è l’inizio di un percorso pieno di opportunità!”.
Alla cerimonia erano presenti anche gli assessori Bruno Olivero e Lucia Rosso, insieme ai consiglieri Maria Chiara Giusiano, Mario Colombano, Bruna Pasquale e Paolo Comba. Ha preso parte al significativo momento anche l’assessore regionale Marco Gallo.
«Compiere diciotto anni è una tappa fondamentale nella vita di ogni ragazza e ragazzo: è il momento in cui si acquisiscono pieni diritti, ma anche nuovi doveri costituzionali – ha ricordato il sindaco Ezio Donadio –. Abbiamo grande fiducia nei giovani: la vostra visione è preziosa per comprendere un mondo che cambia sempre più rapidamente. Vi invitiamo a partecipare alla vita della città attraverso l’impegno civico, il volontariato, lo studio e lo sport. Siate protagonisti attivi del vostro futuro!».
“Diventre maggiorenni vuol dire tante cose e significa anche festeggiare la libertà di scegliere – ha aggiunto la vicesindaca e assessora alle Politiche giovanili Beatrice Aimar - Scegliere di sbagliare, di cambiare idea, di capire chi volete diventare. Non c’è una ricetta giusta uguale per tutti, c’è solo il coraggio di provarci. Vi auguro di trovare la vostra strada, senza fretta e senza paura di uscire dagli schemi – conclude la Aimar - Godetevi questo momento, che è l’inizio di un percorso pieno di opportunità!”.
Alla cerimonia erano presenti anche gli assessori Bruno Olivero e Lucia Rosso, insieme ai consiglieri Maria Chiara Giusiano, Mario Colombano, Bruna Pasquale e Paolo Comba. Ha preso parte al significativo momento anche l’assessore regionale Marco Gallo.