Il Comune di Busca prende parte a ““Autonomia! Formazione per Amministratori locali” un progetto di formazione rivolto a giovani amministratori locali, organizzato da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Piemonte, con ente capofila la Provincia di Cuneo e co-partecipanti diversi comuni della Granda ed altri enti locali. Il percorso è destinato a amministratori under 35, neoeletti e cittadini tra i 15 e i 29 anni interessati a comprendere da vicino il funzionamento dell’amministrazione pubblica.
“Abbiamo aderito al percorso di formazione – dice il sindaco Ezio Donadio - perché si tratta di una buona occasione per conoscere i meccanismi che regolano l’amministrazione pubblica e per entrare in contatto con altri amministratori e scambiare idee ed esperienze.”
Il programma si sviluppa su sei settimane, con incontri a cadenza settimanale, sia in presenza che online. Le prime lezioni hanno visto la partecipazione della vice-sindaca Beatrice Aimar, 28 anni, al suo secondo mandato, e di Noemi Mattio, al primo incarico come consultore del municipio di Valmala.
“Durante gli incontri – spiega Aimar – si approfondiscono temi pratici e di immediata attualità, anche con laboratori giornalieri e workshop, inoltre sono organizzate visite alle realtà produttive e agli enti locali. È un’iniziativa importante, che permette ai cittadini eletti di costruire una conoscenza preziosa”. Le tematiche trattate sono Politiche Locali sul cibo, Finanziamenti europei, Panoramica sui servizi sociali, Ordinamento dell’ente locale e servizi pubblici, Cyber sicurezza, Contabilità, tributi e appalti, Gestione virtuosa del Comune. Come si vede, si tratta di argomenti di grande interesse, inoltre dalla collaborazione fra colleghi possono nascere nuovi stimoli e sinergie.”
“Abbiamo aderito al percorso di formazione – dice il sindaco Ezio Donadio - perché si tratta di una buona occasione per conoscere i meccanismi che regolano l’amministrazione pubblica e per entrare in contatto con altri amministratori e scambiare idee ed esperienze.”
Il programma si sviluppa su sei settimane, con incontri a cadenza settimanale, sia in presenza che online. Le prime lezioni hanno visto la partecipazione della vice-sindaca Beatrice Aimar, 28 anni, al suo secondo mandato, e di Noemi Mattio, al primo incarico come consultore del municipio di Valmala.
“Durante gli incontri – spiega Aimar – si approfondiscono temi pratici e di immediata attualità, anche con laboratori giornalieri e workshop, inoltre sono organizzate visite alle realtà produttive e agli enti locali. È un’iniziativa importante, che permette ai cittadini eletti di costruire una conoscenza preziosa”. Le tematiche trattate sono Politiche Locali sul cibo, Finanziamenti europei, Panoramica sui servizi sociali, Ordinamento dell’ente locale e servizi pubblici, Cyber sicurezza, Contabilità, tributi e appalti, Gestione virtuosa del Comune. Come si vede, si tratta di argomenti di grande interesse, inoltre dalla collaborazione fra colleghi possono nascere nuovi stimoli e sinergie.”