Nella mattinata di ieri, martedì 8 aprile, il Prefetto Mariano Savastano ha incontrato i Sindaci e le componenti del C.O.M. 5, Centro Operativo Misto di Busca, Comune Capo e sede operativa per il coordinamento delle attività in caso di emergenze che comprende Busca, Tarantasca, Dronero e Valle Maira.
Negli ultimi mesi la Prefettura di Cuneo ha dato avvio a una serie di incontri con tutti i Sindaci e le componenti del sistema provinciale di protezione civile nei Comuni sede dei Centri Operativi Misti, al fine di esaminare gli scenari di rischio del territorio di riferimento e riflettere sull’importanza della sinergia e della gestione coordinata tra Istituzioni nelle emergenze di protezione civile.
Presenti i Sindaci della Valle Maira, i funzionari di riferimento della Regione Piemonte, la protezione civile regionale e provinciale con i rappresentanti di Busca e Dronero, l’Ing. Enrico Brizio a capo del dipartimento Arpa di Cuneo, la delegazione della Croce Rossa, il Ten. Col. Daniele Riva dei Carabinieri del Comando Provinciale, l’ispettore Giovanni Mariano del Comando dei Vigili del Fuoco di Cuneo, i volontari della protezione Civile, l’AIB e i volontari carabinieri in congedo del Sai (Soccorso ambienti impervi) di Busca.
“Ringrazio il Signor Prefetto per promuovere iniziative come quella di oggi che permettono di sensibilizzare e favorire il dialogo tra tutti gli attori coinvolti nelle operazioni di intervento – afferma il Sindaco Ezio Donadio – È fondamentale condividere strumenti, procedure e buone pratiche che possano agevolare le attività operative e di coordinamento. Solo così possiamo garantire una risposta tempestiva ed efficace alle emergenze, riducendo al minimo il tempo tra l’evento calamitoso e l’attivazione dei soccorsi.”
Dal dibattito, è emersa un’attenta riflessione soprattutto sull’aggiornamento dei Piani comunali di protezione civile che purtroppo non sempre sono adeguati, quello del Comune di Busca è stato aggiornato nel 2023, e sull’importanza del sistema di allertamento e agli applicativi disponibili per la comunicazione a livello istituzionale e alla popolazione.
Al termine dell’incontro, il Prefetto, insieme al Sindaco e al Comandante della Polizia Locale Gianluca Acchiardi che ha coordinato l’organizzazione dell’incontro, ha effettuato il sopralluogo alla Sala Operativa della Polizia Locale dove ha sede la Sala Operativa del COM e a quella della Protezione Civile.
“Un ringraziamento speciale alla Polizia Locale per il prezioso lavoro di coordinamento e al gruppo della Protezione Civile per l’impegno costante nel monitoraggio e nella tutela del nostro territorio” conclude il Sindaco.
Negli ultimi mesi la Prefettura di Cuneo ha dato avvio a una serie di incontri con tutti i Sindaci e le componenti del sistema provinciale di protezione civile nei Comuni sede dei Centri Operativi Misti, al fine di esaminare gli scenari di rischio del territorio di riferimento e riflettere sull’importanza della sinergia e della gestione coordinata tra Istituzioni nelle emergenze di protezione civile.
Presenti i Sindaci della Valle Maira, i funzionari di riferimento della Regione Piemonte, la protezione civile regionale e provinciale con i rappresentanti di Busca e Dronero, l’Ing. Enrico Brizio a capo del dipartimento Arpa di Cuneo, la delegazione della Croce Rossa, il Ten. Col. Daniele Riva dei Carabinieri del Comando Provinciale, l’ispettore Giovanni Mariano del Comando dei Vigili del Fuoco di Cuneo, i volontari della protezione Civile, l’AIB e i volontari carabinieri in congedo del Sai (Soccorso ambienti impervi) di Busca.
“Ringrazio il Signor Prefetto per promuovere iniziative come quella di oggi che permettono di sensibilizzare e favorire il dialogo tra tutti gli attori coinvolti nelle operazioni di intervento – afferma il Sindaco Ezio Donadio – È fondamentale condividere strumenti, procedure e buone pratiche che possano agevolare le attività operative e di coordinamento. Solo così possiamo garantire una risposta tempestiva ed efficace alle emergenze, riducendo al minimo il tempo tra l’evento calamitoso e l’attivazione dei soccorsi.”
Dal dibattito, è emersa un’attenta riflessione soprattutto sull’aggiornamento dei Piani comunali di protezione civile che purtroppo non sempre sono adeguati, quello del Comune di Busca è stato aggiornato nel 2023, e sull’importanza del sistema di allertamento e agli applicativi disponibili per la comunicazione a livello istituzionale e alla popolazione.
Al termine dell’incontro, il Prefetto, insieme al Sindaco e al Comandante della Polizia Locale Gianluca Acchiardi che ha coordinato l’organizzazione dell’incontro, ha effettuato il sopralluogo alla Sala Operativa della Polizia Locale dove ha sede la Sala Operativa del COM e a quella della Protezione Civile.
“Un ringraziamento speciale alla Polizia Locale per il prezioso lavoro di coordinamento e al gruppo della Protezione Civile per l’impegno costante nel monitoraggio e nella tutela del nostro territorio” conclude il Sindaco.