Ottoni protagonisti del concerto di Santa Cecilia

Dettagli della notizia

Sabato si esibirà il Big Brass Ensemble, con musicisti in arrivo dalla valle Pellice e dal Mariland

Data:

21 Novembre 2006

Tempo di lettura:

4 min

Il Big Brass Ensemble
Il Big Brass Ensemble
Incomincerà sabato prossimo, 25 novembre, in occasione della festa di Santa Cecilia, protettrice dei musicisti, la 26^ stagione artistica "Invito alla musica", rassegna internazionale di giovani concertisti, del Civico istituto musicale Vivaldi, diretto da Pier Luigi Barbero. La rassegna è organizzata dall'Istituzione comunale culturale, con il patrocinio della Città di Busca, assessorato alla Cultura e grazie al sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Torino e della Fondazione Banca popolare di Novara. In progamma altri cinque concerti: il 16 dicembre Concerto di Natale, con l'orchestra e il coro Vivaldi, il 20 gennaio Concerto dei diplomati, con gli allievi del Vivaldi, il 17 febbraio Soprano e pianoforte, con Rosanna Roagna e Valter Protto, il 3 marzo Suoni dal Nocecento con il Klassik Blaser Quintett, il 24 marzo Concerto d'onore con Flauto e trio d'archi. Sabato alle ore 21 nella chiesa parrocchiale di frazione San Chiaffredo il Big Brass Ensemble terrà il conceto di Santa Cecilia. Protagonista della serata è una formazione di ottoni che raggruppa elementi del Val Pellice Brass Ensemble e del St. Mary's College of Mariland (Usa) diretti da Dario Brussino e Joseph Burnam. Proporranno una piacevolissima carrellata di motivi dal Rinascimento a Gershwin Il programma J.S. Bach: 3 Corali - Es ist das Heil uns kommen her; Wenn meib Stundlein vorhanden ist; Frohlich soll mein Herze springen Giovanni Gabrieli: Canzona Duodecimi Toni William Byrd: Cantiones Sacre II “Haec Dies” Anton Bruckner (arr. Joe Burnam): Os Justi G.F. Handel: Halelujah Chorus Ludwig van Beethoven: Due Marcie Militari _____________________________ Paul Dukas : Fanfare “la Peri” Claude Debussy (arr. Joe Burnam): La Fille au Cheveux de Lin Hoagy Carmichael (arr. Joe Burnam): Stardust Duke Ellington (arr. Steve Allee): African Flower Antonio Jobim: No More Blues Michael Davis: Bilbao Zequinhja Abreu (arr. John Iveson): Tico Tico Organico: Quintetto di Ottoni del Corelli Val Pellice Brass Ensemble Ottoni del St. Mary College (USA) Joseph Burnam Direzione e Trombone Solista Dario Brussino Direzione e Tromba Solista Enrico Taverna Tromba Silvano Calzi Tromba Danilo Rivoira Tromba Alessandro Bollettinari Tromba Marco Davicino Tromba Francesco Mocchia Tromba Luca Mantoan Tromba Francesco Proietti Tromba Dario Paone Trombone Giuseppe Maggi Trombone Alessandra Godino Trombone Mauro Toscano Trombone Matt Lynch Trombone Chris Rivera Trombone PatrickAdams Trombone Basso Marco Frairia Tuba Il VAL PELLICE BRASS ENSEMBLE è nato come classe di insieme di ottoni della scuola Intercomunale di musica della Val Pellice, è attivo dall’autunno del 2003 e ha sede in Luserna San Giovanni. Il gruppo è formato da musicisti di diversa provenienza che condividono una profonda esperienza e passione per la musica da camera e mira ad esplorare tutti i repertori e le possibilità musicali degli ottoni. Il V. P. B. E., infatti, intende presentare al pubblico questa famiglia di strumenti musicali sotto una nuova luce, mostrando le sue illimitate possibilità timbriche e coloristiche. Il repertorio del gruppo è estremamente vario e spazia dal primo Rinascimento alla musica contemporanea, comprendendo arrangiamenti di brani jazz ed opere scritte espressamente per esso. Il V.P.B.E. fin dall’inizio della sua attività è diretto dal Maestro Joe Burnam, primo trombone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, molto attivo anche come solista e in varie formazioni da camera, oltre che come insegnante e arrangiatore di musiche per gruppi di ottoni. Dalla sua fondazione l’Ensemble ha tenuto esibizioni in tutto il Piemonte, tra cui concerti patrocinati da Piemonte in Musica. Nel dicembre 2005 il gruppo si è impegnato nell’accompagnamento del culto di Natale tenutosi presso il Tempio Valdese di Torino e trasmesso in Eurovisione. Una sua importante collaborazione musicale è stata inserita nelle Olimpiadi della Cultura di Torino 2006. Il gruppo OTTONI DEL CORELLI nasce all’interno dell’Istituto musicale di Pinerolo da cui prende il nome. Sotto la guida del Maestro Brussino, il gruppo di allievi della classe di tromba, trombone e basso tuba fanno esperienza di musica d’insieme e di polifonia apprendendo regole e capacità interpretative. Il repertorio degli “Ottoni del Corelli” passa attraverso tutte le epoche storiche e i generi musicali, promuovendo il caldo e brillante timbro d’insieme del quintetto d’ottoni. Da decenni gli “Ottoni del Corelli” si esibiscono sul territorio e non solo. Ricordiamo il concerto a Gap (Francia) nell’ ‘89, le decine di concerti a Pinerolo e dintorni, le collaborazioni con Luigi Oddoero (regista di rappresentazioni storiche), il concerto per la “Festa della Musica” a Pinerolo nel ’97, i vari concerti nelle enoteche storiche e in alcuni castelli dell’astigiano nonchè la partecipazione alla trasmissione televisiva di Raidue “Sereno Variabile” in una puntata dedicata alla città di Pinerolo. Informazioni all'Istituzione comunale culturale, in piazza XX Settembre, tel. 0171.946528 (lunedì, martedì, giovedì e venerdì, ore 15-18) e-mail: vivaldi_busca@yahoo.it

Immagini

Allegati

Ultimo aggiornamento: