Il Vivaldi rende onore all'allieva più brava

Dettagli della notizia

Sabato concerto per flauto e trio d'archi con Simona Aimo

Data:

19 Marzo 2007

Tempo di lettura:

5 min

Serena Aimo
Serena Aimo
Una delle migliori flautiste del Vivaldi di Busca, Simona Aimo, laureata a pieni voti e con lode presso il Conservatorio di Novara, sarà la protagonista del sesto ed ultimo concerto della rassegna "Invito alla musica", sabato 24 marzo alle ore 21 nell’aula magna dell’Istituto musicale cittadino.

Nel concerto d’onore, la giovane flautista sarà accompagnata dal trio d’archi composto da Alessandro Chiapello al violino, Angelo Conversa alla viola e Luca Panicciari al violoncello.

"Flauto & trio d’archi” conclude la Stagione concertistica 2006-07, iniziata a novembre e proseguita con notevole di pubblico fino all'affollatissima ed applaudita serata con gli artisti del Klassik blaser quintett del quinto appuntamento. La serata si svolge con il sostegno delle Fondazione Cassa di risparmio di Torino, Banca popolare di Novara e Cassa di risparmio di Saluzzo.


IL PROGRAMMA

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K285
Allegro – Adagio – Rondeau

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Quartetto per flauto e archi in do maggiore K285b
Allegro – Tema e variazioni

Franz Krommer (1759-1831)
Quartetto per flauto e archi in re maggiore Op.93
Allegro vivace – Adagio – Minuetto, Allegretto – Trio – Presto

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Aria sulla IV corda per flauto e archi



SERENA AIMO Si è diplomata in flauto con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Novara dopo aver compiuto gli studi musicali presso l’Istituto Musicale di Busca sotto la guida di M. Biscia.
Nel corso degli studi ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Concorso Internazionale di Esecuzione Strumentale e Vocale Giovani Talenti di San Bartolomeo al Mare nel 2003, il Concorso Internazionale di Interpretazione Flautistica “Città di Ovada” nel 2004 e recentemente il Concorso Internazionale di Musica per Giovani Interpreti “Città di Chieri”.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con i maestri C. Montafia a Castelfranco Veneto, P. Bernold e C. Lefebvre a Nizza e M. Ancillotti a Novara.
Al corso di perfezionamento triennale tenuto dal M° Raymond Guiot presso l’Accademia Italiana del Flauto di Roma ha conseguito il primo premio all’unanimità.
Suona in diversi gruppi di musica da camera, collabora con l’Orchestra “B.Bruni” di Cuneo e con l’Orchestra di flauti “Joueurs de Flûte”; con quest’ultima ha inciso due CD (di cui uno pubblicato come allegato alla rivista del flauto “Falaut”).
Nel 2006 si è diplomata al Liceo Musicale “E. Bianchi” di Cuneo.
Attualmente frequenta il corso di perfezionamento con il M° Jean Claude Gérard a Milano.

Alessandro Chiapello Comincia i suoi studi nel civico istituto musicale di Busca sotto la guida di Vera Anfossi diplomandosi poi al conservatorio di Novara in qualità di privatista sotto la guida di Stefano Vagnarelli. Continua i suoi studi col M° Vagnarelli e sotto la guida dei maestri Bruno Pignatta, Vittorio Marchese, Piergiorgio Rosso, col Trio Debussy e col M° Zigante per la musica da camera.
Attualmente sta seguendo i corsi del secondo livello presso il Conservatorio di Cuneo.
Ha collaborato con orchestre e con formazioni da camera quali Petit Ensemble Instrumental, Orchestra delle Alpi e del Mare, Orchestra B.Bruni , Orchestra Filarmonica del Piemonte, Orchestra Classica di Alessandria, Orchestra Giovanile di Torino, Orchestra Ghedini del conservatorio di Cuneo, Orchestra Classica di Savona, Ensemble Amadeus, Filarmonica di Torino. Svolge attività cameristica col trio “Mir” e con altre formazioni in trio e quartetto. Ha collaborato col quartetto d’archi Athena.
Ha partecipato ad incisioni all’interno della scuola di Alto Perfezionamento musicale di Saluzzo ed ha inciso due dischi col gruppo “Acustica”.
Ha collaborato con gli istituti musicali di Busca, Savigliano, Dronero, Fossano, Venasca e con le scuole di musica di Revello, Manta, Costigliole, Benevagienna, Cuneo in qualità di docente della classe di violino.


ANGELO CONVERSA, nato a Cuneo nel 1985, inizia lo studio del violino all’età di sei anni.
Nel 1999 intraprende gli studi di viola presso il Conservatorio di Cuneo con il M° Leopoldo Slamig. Parallelamente agli studi musicali, nel 2005 consegue il Diploma di Maturità presso l’Istituto Magistrale “E. de Amicis” di Cuneo.
Ha tenuto concerti in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria con svariate formazioni sia orchestrali che cameristiche (trio, quartetto e duo con pianoforte). Collabora stabilmente con l’Orchestra “Bartolomeo Bruni” della Città di Cuneo, con la quale ha ricoperto anche il ruolo di prima viola, ed è violista del Kalos Ensemble, con il quale ha tenuto concerti in Liguria riscuotendo un grosso successo di critica e pubblico.
Inoltre fa parte dell’Orch’Estra Armonica “Alfredo Casella” collaborando con il M° Bruno Pignata.
Con Alessandro Chiapello condivide lo studio del repertorio quartettistico nell’ambito degli studi presso il Conservatorio.
Attualmente frequenta l’ottavo anno di viola presso il Conservatorio di Cuneo.

Luca Panicciari Diplomato in violoncello al Conservatorio “G.F.Ghedini” di Cuneo con la prof.ssa Paola Mosca, ha frequentato il corso di quartetto con Manuel Zigante (violoncellista del Quartetto di Torino) e il 4° e 5° corso estivo internazionale di musica da camera a Pra Catinàt. In seguito ha studiato con Boris Baraz presso la Scuola di musica di Fiesole e alle masterclasses internazionali estive di Portogruaro, con Francesco Dillon (violoncellista del Quartetto “Prometeo”) all’Accademia Internazionale “Tema” di Perfezionamento a Milano. Ha partecipato ai corsi di musica da camera dell’Orchestra Giovanile Italiana con A.Farulli, T.Mealli, A.Nannoni, G.Corti, B.Baraz, R.Rivolta. Ha seguito masterclasses di violoncello tenute da Riccardo Agosti, Michael Sanderling, Alain Meunier e Enrico Bronzi e una masterclass di musica da camera con l’Altenberg Trio.
Ha conseguito il primo premio al Concorso Nazionale di musica da camera di Dorno e il terzo premio al Concorso Internazionale “Gran Paradiso” di Locana. Ha collaborato con l’Orchestra “B.Bruni” di Cuneo, l’Orchestra “G.F. Pressenda” di Alba, l’Orchestra Filarmonica Lavinia di Livorno, “l’Orchestre des Alpes de la Mer”di Nizza e l’Orchestra Regionale della Toscana. Inoltre ha suonato in diverse formazioni di musica da camera partecipando a varie rassegne musicali (Piemonte in Musica, Aosta Classica, ecc).
E’stato componente dell’Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole dove ha vinto una borsa di studio per le prime parti. Con L’OGI ha effettuato tournèe in Italia con i Maestri Gabriele Ferro, Jeffrey Tate, E. Inbal e Y.Dinur, in Germania con K.Penderecki e in Sud America (Cile, Argentina e Brasile) con Roberto Abbado. Collabora con la “Crossing String Band”.

Immagini

Ultimo aggiornamento: