Dal 2 al 5 ottobre, nel suggestivo parco di Villa Erba a Cernobbio, prestigiosa dimora ottocentesca affacciata sul Lago di Como, si è svolta la quindicesima edizione di Orticolario, l’evento internazionale dedicato alla natura e alla cultura del paesaggio.
Quest’anno ispirato al tema dell’Eden, ha ospitato oltre 250 espositori italiani e internazionali, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire piante rare e da collezione, creazioni d’artigianato e allestimenti artistici unici. Numerosi anche i riconoscimenti conferiti nel corso dell’edizione.
Ad aggiudicarsi il premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”, ideato e realizzato in esclusiva per Orticolario da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano, è stato lo Spazio Miretti Giardini di Busca con il progetto “Uno scrigno di natura rigenerante” proposto da Flavio Miretti, Brigitta Balestri e Matilde Tonelli. La giuria ha così motivato il conferimento del premio: “Per la capacità di rappresentare l’Eden come ecosistema multisensoriale e accessibile ad un pubblico ampio, e per aver saputo tradurre un concetto complesso in un’esperienza sensoriale e culturale immersiva con attenzione alla qualità botanica, alla sostenibilità e alla cura del dettaglio”.
L’assessore all’Agricoltura Giovanni Cismondi ha espresso i complimenti dell’amministrazione: «Un importante riconoscimento che premia l’impegno e la passione che il nostro concittadino investe nel suo lavoro e nella sua azienda, dove lavora uno staff preparato e professionale di circa venti persone».
Quest’anno ispirato al tema dell’Eden, ha ospitato oltre 250 espositori italiani e internazionali, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire piante rare e da collezione, creazioni d’artigianato e allestimenti artistici unici. Numerosi anche i riconoscimenti conferiti nel corso dell’edizione.
Ad aggiudicarsi il premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”, ideato e realizzato in esclusiva per Orticolario da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano, è stato lo Spazio Miretti Giardini di Busca con il progetto “Uno scrigno di natura rigenerante” proposto da Flavio Miretti, Brigitta Balestri e Matilde Tonelli. La giuria ha così motivato il conferimento del premio: “Per la capacità di rappresentare l’Eden come ecosistema multisensoriale e accessibile ad un pubblico ampio, e per aver saputo tradurre un concetto complesso in un’esperienza sensoriale e culturale immersiva con attenzione alla qualità botanica, alla sostenibilità e alla cura del dettaglio”.
L’assessore all’Agricoltura Giovanni Cismondi ha espresso i complimenti dell’amministrazione: «Un importante riconoscimento che premia l’impegno e la passione che il nostro concittadino investe nel suo lavoro e nella sua azienda, dove lavora uno staff preparato e professionale di circa venti persone».