Dopo gli aiuti diretti alle attività, il Distretto del Commercio di Busca - nato nel 2021 su indicazione della Regione Piemonte, che ne aveva promosso la costituzione per disciplinare e valorizzare il commercio di vicinato - entra nella fase conclusiva del progetto finanziato con il bando 2024 e presenta BuscaPay, la nuova app dedicata alla fidelizzazione dei clienti e alla promozione della rete commerciale cittadina.
L’app è già attiva e consentirà ai commercianti di promuovere le proprie attività e il territorio in modo coordinato, offrendo una vetrina digitale condivisa e potenziando l’attrattività dei negozi di prossimità. Lo sviluppo del programma è stato affidato all’azienda GD System, che ha coinvolto i commercianti interessati nella realizzazione di una piattaforma capace di creare una rete virtuosa tra esercenti e clienti.
Per i consumatori, BuscaPay offre l’ingresso in una community locale, con la possibilità di accumulare vantaggi economici da utilizzare in tutte le attività, restando aggiornati su eventi, offerte e novità.
I possessori della Fidelity card, disponibile in formato fisico o digitale e gestibile tramite app, potranno ricevere:
· sconti, promozioni e offerte;
· cashback immediato che permette di accumulare credito a ogni acquisto e spenderlo come denaro contante presso qualsiasi negozio del circuito.
Un sistema che genera circolarità economica tra i punti vendita e rafforza la relazione tra commercianti e cittadini. A supporto degli esercenti è previsto anche un percorso formativo dedicato al marketing digitale, con focus sulla creazione di contenuti video e promozione online delle attività.
«Continuano i progetti che l’amministrazione comunale promuove nell’ambito della pianificazione territoriale strategica – dichiara il sindaco Ezio Donadio -. Lo sviluppo di uno strumento che mette in rete gli esercenti e i consumatori rappresenta la naturale evoluzione di un percorso di rilancio delle economie urbane. Uno strumento facile e intuitivo a disposizione della generalità dei cittadini da utilizzare con una normalissima card elettronica o uno smartphone».
«Attraverso la creazione dei Distretti è stato possibile fornire un sostegno concreto agli esercenti – spiega l’assessore al Commercio e alle Attività produttive Diego Bressi -. Fin da subito la linea di azione scelta è stata quella di destinare interamente alle attività l’importo del contributo regionale al quale ovviamente abbiamo contribuito con una parte di co-finanziamento previsto dal bando. La realizzazione di questa app è parte integrante e complementare degli interventi svolti fino ad ora e permetterà di sviluppare una community capace di mettere in stretta relazione gli esercenti e i consumatori».
INFORMAZIONI UTILI
BuscaPay è disponibile su:
· Android (Google Play Store)
· Apple (App Store)
IL DISTRETTO DEL COMMERCIO DI BUSCA
I Distretti del Commercio nascono su iniziativa della Regione Piemonte (L.R. 13/2020) per sostenere il commercio locale e promuovere una nuova politica di sviluppo territoriale basata sulla collaborazione tra imprese, associazioni e amministrazioni comunali.
Il Comune di Busca si è classificato tra i primi in Piemonte e secondo in provincia di Cuneo, ottenendo un finanziamento iniziale di 20.000 euro, a cui si sono aggiunti 5.000 euro di risorse comunali per avviare le attività del Distretto. Il progetto è coordinato dal manager Marco Manfrinato, direttore di Confcommercio Cuneo. Attraverso il bando regionale “Sostegno di progetti strategici dei Distretti del Commercio – 2023-2025”, è stato possibile rivolgersi alle singole attività.
Grazie a un primo bando, sono stati investiti 50.000 euro in arredo urbano, contribuendo all’allestimento del centro storico con nuove fioriere e panchine, in concomitanza con l’ampliamento di alcuni marciapiedi e con l’adeguamento alle normative sull’accessibilità per le persone con disabilità.
Finanziamenti diretti
Nel 2025 sono state sostenute 45 attività, di cui una di nuova apertura, per un totale di 182.000 euro erogati. I contributi, a fondo perduto fino all’80% delle spese (massimo 10.000 euro per attività fisse e 3.000 per ambulanti), hanno favorito il rinnovo di vetrine, insegne e tende, dehor, attrezzature e il miglioramento della visibilità commerciale.
Promozione del territorio e delle sue attività
Il Comune, tramite il Distretto del Commercio, ha rinnovato la consolidata collaborazione con TabUI App, affidandole il compito di promuovere il territorio. La piattaforma, grazie a una vasta community e alla geolocalizzazione, offre a residenti e visitatori informazioni su punti di interesse, strutture ricettive, ristorazione e prodotti tipici, diventando così un importante strumento di promozione delle attività produttive e commerciali locali.
Arredo urbano e decoro
Sono in fase di installazione, alle “porte” del centro città, Piazza Savoia e Piazza Regina Margherita, due panchine intelligenti dotate di schermo informativo, per comunicare eventi, notizie dal comune e informazioni sulle attività locali. È inoltre previsto un progetto di vetrofanie artistiche per migliorare l’aspetto dei locali commerciali sfitti, riducendo l’impatto visivo nel centro urbano.
Formazione e cultura del consumo
Completano il progetto percorsi formativi rivolti alla scuola dedicati all’educazione al consumo consapevole e all’uso dei nuovi strumenti digitali per la promozione del territorio.
L’app è già attiva e consentirà ai commercianti di promuovere le proprie attività e il territorio in modo coordinato, offrendo una vetrina digitale condivisa e potenziando l’attrattività dei negozi di prossimità. Lo sviluppo del programma è stato affidato all’azienda GD System, che ha coinvolto i commercianti interessati nella realizzazione di una piattaforma capace di creare una rete virtuosa tra esercenti e clienti.
Per i consumatori, BuscaPay offre l’ingresso in una community locale, con la possibilità di accumulare vantaggi economici da utilizzare in tutte le attività, restando aggiornati su eventi, offerte e novità.
I possessori della Fidelity card, disponibile in formato fisico o digitale e gestibile tramite app, potranno ricevere:
· sconti, promozioni e offerte;
· cashback immediato che permette di accumulare credito a ogni acquisto e spenderlo come denaro contante presso qualsiasi negozio del circuito.
Un sistema che genera circolarità economica tra i punti vendita e rafforza la relazione tra commercianti e cittadini. A supporto degli esercenti è previsto anche un percorso formativo dedicato al marketing digitale, con focus sulla creazione di contenuti video e promozione online delle attività.
«Continuano i progetti che l’amministrazione comunale promuove nell’ambito della pianificazione territoriale strategica – dichiara il sindaco Ezio Donadio -. Lo sviluppo di uno strumento che mette in rete gli esercenti e i consumatori rappresenta la naturale evoluzione di un percorso di rilancio delle economie urbane. Uno strumento facile e intuitivo a disposizione della generalità dei cittadini da utilizzare con una normalissima card elettronica o uno smartphone».
«Attraverso la creazione dei Distretti è stato possibile fornire un sostegno concreto agli esercenti – spiega l’assessore al Commercio e alle Attività produttive Diego Bressi -. Fin da subito la linea di azione scelta è stata quella di destinare interamente alle attività l’importo del contributo regionale al quale ovviamente abbiamo contribuito con una parte di co-finanziamento previsto dal bando. La realizzazione di questa app è parte integrante e complementare degli interventi svolti fino ad ora e permetterà di sviluppare una community capace di mettere in stretta relazione gli esercenti e i consumatori».
INFORMAZIONI UTILI
BuscaPay è disponibile su:
· Android (Google Play Store)
· Apple (App Store)
IL DISTRETTO DEL COMMERCIO DI BUSCA
I Distretti del Commercio nascono su iniziativa della Regione Piemonte (L.R. 13/2020) per sostenere il commercio locale e promuovere una nuova politica di sviluppo territoriale basata sulla collaborazione tra imprese, associazioni e amministrazioni comunali.
Il Comune di Busca si è classificato tra i primi in Piemonte e secondo in provincia di Cuneo, ottenendo un finanziamento iniziale di 20.000 euro, a cui si sono aggiunti 5.000 euro di risorse comunali per avviare le attività del Distretto. Il progetto è coordinato dal manager Marco Manfrinato, direttore di Confcommercio Cuneo. Attraverso il bando regionale “Sostegno di progetti strategici dei Distretti del Commercio – 2023-2025”, è stato possibile rivolgersi alle singole attività.
Grazie a un primo bando, sono stati investiti 50.000 euro in arredo urbano, contribuendo all’allestimento del centro storico con nuove fioriere e panchine, in concomitanza con l’ampliamento di alcuni marciapiedi e con l’adeguamento alle normative sull’accessibilità per le persone con disabilità.
Finanziamenti diretti
Nel 2025 sono state sostenute 45 attività, di cui una di nuova apertura, per un totale di 182.000 euro erogati. I contributi, a fondo perduto fino all’80% delle spese (massimo 10.000 euro per attività fisse e 3.000 per ambulanti), hanno favorito il rinnovo di vetrine, insegne e tende, dehor, attrezzature e il miglioramento della visibilità commerciale.
Promozione del territorio e delle sue attività
Il Comune, tramite il Distretto del Commercio, ha rinnovato la consolidata collaborazione con TabUI App, affidandole il compito di promuovere il territorio. La piattaforma, grazie a una vasta community e alla geolocalizzazione, offre a residenti e visitatori informazioni su punti di interesse, strutture ricettive, ristorazione e prodotti tipici, diventando così un importante strumento di promozione delle attività produttive e commerciali locali.
Arredo urbano e decoro
Sono in fase di installazione, alle “porte” del centro città, Piazza Savoia e Piazza Regina Margherita, due panchine intelligenti dotate di schermo informativo, per comunicare eventi, notizie dal comune e informazioni sulle attività locali. È inoltre previsto un progetto di vetrofanie artistiche per migliorare l’aspetto dei locali commerciali sfitti, riducendo l’impatto visivo nel centro urbano.
Formazione e cultura del consumo
Completano il progetto percorsi formativi rivolti alla scuola dedicati all’educazione al consumo consapevole e all’uso dei nuovi strumenti digitali per la promozione del territorio.