Presentata la mostra SBAM! UN PERCORSO NELLA POP ART

Dettagli della notizia

Una nuova collaborazione tra le Città di Busca e Cherasco

Data:

06 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Un momento della conferenza stampa di presentazione
Un momento della conferenza stampa di presentazione
Dall’11 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 le sale di Casa Francotto a Busca e le sale di Palazzo Salmatoris e la chiesa di San Gregorio a Cherasco, ospiteranno contemporaneamente SBAM! UN PERCORSO NELLA POP ART.

Questa mattina, lunedì 6 ottobre, presso il Grattacielo Piemonte a Torino, è stata presentata alla stampa la mostra dedicata al grande movimento della POP ART.

Ad aprire l’incontro i saluti dell’Assessore regionale alla Montagna Marco Gallo e dell’Assessora alla Cultura Marina Chiarelli. Per il Comune di Cherasco sono intervenuti il sindaco Claudio Bogetti e la consigliera con delega alla cultura Mara De Giorgis, mentre per il Comune di Busca l’assessora alla Cultura Lucia Rosso che ha portato i saluti del sindaco Ezio Donadio e ha dichiarato:

«La mostra, che nei prossimi mesi unirà nuovamente Busca e Cherasco, è un appuntamento culturale straordinario che, attraverso oltre 150 opere, offrirà un viaggio immersivo in uno dei movimenti più rivoluzionari del Novecento, con protagonisti internazionali come Andy Warhol, Roy Lichtenstein e Robert Indiana, accanto ai grandi nomi italiani tra cui Mario Schifano, Tano Festa e Franco Angeli.
L’esposizione si distingue per il valore e la varietà delle opere esposte: è il frutto di un percorso di collaborazione artistica e culturale tra i Comuni di Busca e Cherasco che negli anni si è consolidato e rafforzato e, al tempo stesso, il risultato di uno sforzo importante da parte degli organizzatori e degli enti istituzionali sostenitori, uniti dalla convinzione dell’importanza culturale, sociale e territoriale di un’offerta artistica di questo livello.
Accanto all’esposizione sono previsti laboratori didattici per le scuole e iniziative dedicate alla conoscenza del territorio, con l’obiettivo di unire la bellezza dell’arte a percorsi di educazione, partecipazione e promozione turistica. Un progetto che ancora una volta dimostra come la cultura sia una risorsa strategica capace di unire comunità, generare dialogo e valorizzare i nostri territori».

Info e dettagli su sbampopart.it.

Immagini

Ultimo aggiornamento: 07/10/2025 14:15