Presentazione libro: Quadri di pedagogia musicale inclusiva

L'autrice guarda con la stessa meraviglia l'arte e la fragilità umana, la pittura e la pedagogia

Sabato 10 maggio ore 10.30 presso l'Istituto Musicale A.Vivaldi, si terrà la presentazione del libro "Quadri di pedagogia musicale inclusiva"di Piera Bagnus.

Descrizione

Sabato 10 maggio ore 10.30 presso l'Istituto Musicale A.Vivaldi, si terrà la presentazione del libro "Quadri di pedagogia musicale inclusiva"di Piera Bagnus.
 
"...L'autrice guarda con la stessa meraviglia l'arte e la fragilità umana, la pittura e la pedagogia, riconoscendovi un comune appello ad oltrepassare la superficialità dell'apparenza, per guardare in profondità tanto i volti quanto i quadri.."

Esiste un diffuso pregiudizio secondo il quale la pedagogia musicale sarebbe una materia complessa e riservata a un ristretto gruppo di specialisti. In realtà, si tratta di una branca degli studi musicali di sorprendente vitalità e molto più vicina al mondo in cui viviamo di quanto si possa immaginare.
 
A quanti volessero scoprire questa affascinante materia, sabato 10 maggio alle ore 10.30 l’Istituto di Musica “Antonio Vivaldi” di Busca proporrà la presentazione del libro Quadri di pedagogia musicale inclusiva della studiosa cuneese Piera Bagnus, un agile testo pubblicato dalle Edizioni Libreria Universitaria che mette in relazione fenomeni apparentemente agli antipodi come la pittura del padre nobile della Sezession viennese Gustav Klimt con i neonati ricoverati in terapia intensiva, le eleganti linee astratte di Vasilij Kandinskij con un gruppo di donne con deficit cognitivi impegnate in attività di musica d’insieme e le linee visionarie di Maurits Cornelis Escher con la formazione pedagogica dei docenti.
 
Questo originale approccio si basa sulla constatazione che tanto l’esperienza estetica quanto quella relazionale devono essere affrontate senza prevenzioni e pregiudizi, evitando di farsi condizionare dalle apparenze per lasciarsi piuttosto provocare, interrogare e guidare alla scoperta dell’essenziale. Nelle pagine di questo libro, l’autrice guarda con la stessa meraviglia i capolavori senza tempo dell’arte, la fragilità dell’animo umano e la pedagogia musicale, per scoprire che nell’inesauribilità dei loro messaggi risiede il fascino con cui parlano, di sé e di noi, purché si sia disposti a concedere tempo, a restarne in ascolto e ad averne cura.
 
Piera Bagnus è dottoressa di ricerca in Scienze dell’educazione e della formazione e docente di Pedagogia musicale presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como. Musicista e membro di varie commissioni nazionali di area pedagogica e musicale, si occupa di ricerca nel campo dell’inclusione scolastica e sociale e ha al suo attivo molte pubblicazioni, docenze e partecipazioni a convegni nazionali e internazionali. Nel 2023 ha pubblicato anche I bisogni formativi speciali nell’AFAM. Un’occasione di innovazione didattica.

A chi è rivolto

Cittadini di tutte le età.

Date e orari

10 Maggio

Inizio evento ore 10.30

10
Maggio

Fine evento

www.istitutomusicalevivaldibusca.it

Costo

Gratuito

Punti di contatto

0171-946528 - segreteriabusca@academiamontisregalis.it

Luogo

Istituto Musicale A.Vivaldi - Piazza della Rossa 1 - Busca

Ultimo aggiornamento: 07/05/2025 15:29