25 aprile: il ricordo di Busca e Costigliole Saluzzo

Dettagli della notizia

Marcia della Pace e parole dedicate alle nuove generazioni

Data:

26 Aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

La deposizione della corona di alloro davanti alla lapide dei caduti in Piazza della Rossa
La deposizione della corona di alloro davanti alla lapide dei caduti in Piazza della Rossa
Il 25 aprile, Festa della Liberazione, Busca e Costigliole Saluzzo si sono unite ancora una volta per celebrare i valori della libertà e della democrazia.

Le commemorazioni si sono aperte con la deposizione delle corone di alloro alle lapidi dei caduti in Piazza della Rossa e al Parco della Resistenza.

“Quest’anno, in occasione dell’80° anniversario, abbiamo voluto ricordare in modo particolare la figura di Don Costanzo Demaria, esempio di integrità morale e resistenza, al quale soprattutto i giovani devono guardare con riconoscenza e ispirazione” – ha dichiarato il Sindaco di Busca Ezio Donadio.

A seguire, l’accensione della Fiaccola della Libertà davanti al monumento alla Resistenza: un gesto simbolico di passaggio di testimone tra le generazioni.
 
Subito dopo è partita la Marcia della Pace verso Ceretto, luogo dell'eccidio nazifascista del 5 gennaio 1944, dove 27 civili furono barbaramente fucilati. Qui, i Sindaci di Busca e Costigliole, Ezio Donadio e Fabrizio Nasi, si sono stretti nel ricordo comune, sottolineando l’importanza di celebrare il 25 aprile, data simbolo della libertà e della rinascita democratica del Paese.
 
“È nostro dovere onorare la Resistenza – ha aggiunto il Sindaco Donadio – non solo per chi ha combattuto, ma anche per i comuni cittadini, perché grazie al loro sacrificio oggi viviamo uno dei periodi di pace più lunghi della storia. Mi rivolgo in particolar modo ai giovani: siate curiosi, schieratevi con coraggio, difendete sempre la pace e la verità, portate avanti con onore ciò che è stato fatto. Viva la democrazia, viva la pace, viva l’Italia!”

Sono intervenuti anche l’Assessore regionale Marco Gallo e la Sindaca di Piasco Stefania Dalmasso.

A chiudere la cerimonia, le voci degli alunni degli Istituti Comprensivi di Venasca-Costigliole Saluzzo e di Busca, hanno dato nuova vita ai valori della Resistenza attraverso letture dedicate al 25 aprile.
 
Un sentito ringraziamento all’associazione 5 Gennaio e al suo presidente Ivo Sola, ai cittadini, ai ragazzi e ai loro insegnanti, alle forze dell’ordine presenti, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa, all’ANA, ai Vigili del Fuoco e al Complesso Bandistico di Santa Cecilia per il prezioso contributo.

Immagini

Ultimo aggiornamento: 26/04/2025 13:51