Sabato 6 e domenica 7 settembre il Circuito Internazionale Kart Planet di Busca ospiterà una delle tappe più spettacolari di motociclismo: il Gran Premio del Piemonte, la quarta prova valida per il Campionato Mondiale Supermoto.
L’evento è organizzato dal Moto Club Busca, in collaborazione con il promotore Xiem, la Federazione Motociclistica Internazionale ed Italiana e con il patrocinio della Regione Piemonte. La manifestazione è resa possibile grazie al contributo dei Comuni di Busca e Tarantasca, ATL - Azienda Turistica Locale del Cuneese, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Villa Kimera, Vinci Macinazione Minerali, Kimera Automobili e di un pool di sponsor.
Oltre alla gara più attesa, quella della classe S1GP, si svolgeranno anche quelle riservate alle classi SM Junior 65 - 85 cc., S2 ed S4, con quest’ultima categoria che vedrà assegnare, nell’unica tappa di Busca, il titolo europeo.
Il weekend entrerà nel vivo sabato con prove libere, qualifiche, Superpole e le prime gare delle classi S2, S4 e S1GP. Domenica, dopo il warm up e le gare Junior, spazio alle seconde manche, alla Fast Race S1GP e alla Superfinale, evento clou con una trentina di piloti al via.
“Per Busca è un vero orgoglio ospitare una prova mondiale di grande richiamo, capace di attrarre centinaia di appassionati e portare il nome della città ben oltre i confini nazionali. È un’occasione unica per vivere emozioni ad alta velocità nel cuore del nostro territorio – sottolinea l’assessore allo Sport Diego Bressi –. Un sentito ringraziamento va alla famiglia Speranza per l’impegno e la professionalità che da sempre impiegano nella gestione del circuito buschese, ormai riconosciuto in tutto il mondo”.
Il biglietto di ingresso è di 10 euro per il sabato e 15 euro per le gare di domenica.
Per maggiori dettagli su: www.supermotos1gp.com – www.kartplanet.it.
L’evento è organizzato dal Moto Club Busca, in collaborazione con il promotore Xiem, la Federazione Motociclistica Internazionale ed Italiana e con il patrocinio della Regione Piemonte. La manifestazione è resa possibile grazie al contributo dei Comuni di Busca e Tarantasca, ATL - Azienda Turistica Locale del Cuneese, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Villa Kimera, Vinci Macinazione Minerali, Kimera Automobili e di un pool di sponsor.
Oltre alla gara più attesa, quella della classe S1GP, si svolgeranno anche quelle riservate alle classi SM Junior 65 - 85 cc., S2 ed S4, con quest’ultima categoria che vedrà assegnare, nell’unica tappa di Busca, il titolo europeo.
Il weekend entrerà nel vivo sabato con prove libere, qualifiche, Superpole e le prime gare delle classi S2, S4 e S1GP. Domenica, dopo il warm up e le gare Junior, spazio alle seconde manche, alla Fast Race S1GP e alla Superfinale, evento clou con una trentina di piloti al via.
“Per Busca è un vero orgoglio ospitare una prova mondiale di grande richiamo, capace di attrarre centinaia di appassionati e portare il nome della città ben oltre i confini nazionali. È un’occasione unica per vivere emozioni ad alta velocità nel cuore del nostro territorio – sottolinea l’assessore allo Sport Diego Bressi –. Un sentito ringraziamento va alla famiglia Speranza per l’impegno e la professionalità che da sempre impiegano nella gestione del circuito buschese, ormai riconosciuto in tutto il mondo”.
Il biglietto di ingresso è di 10 euro per il sabato e 15 euro per le gare di domenica.
Per maggiori dettagli su: www.supermotos1gp.com – www.kartplanet.it.