Riparte la stagione teatrale di Santibriganti nei teatri civici di Busca, Caraglio e Dronero con un cartellone di 14 spettacoli in programma dal 7 novembre 2025 a maggio 2026. Sul palco si alterneranno artisti di rilievo nazionale, vincitori di premi come Ubu, Hystrio e Maschere del Teatro Italiano, insieme a compagnie regionali e talenti del territorio.
Il tema scelto per la stagione, “Soffia nel vento”, rende omaggio a Bob Dylan e al desiderio, forse utopico ma sempre vivo, di pace e speranza. Gli spettacoli – serali e domenicali per le famiglie – proporranno come sempre un equilibrio tra impegno, leggerezza e partecipazione, con l’obiettivo di creare un dialogo autentico tra palco e pubblico.
A dare il via alla Stagione, venerdì 7 novembre al Teatro Civico di Busca, lo spettacolo I Promessi Sposi on air dove i personaggi del romanzo manzoniano prendono vita davanti all’autore confrontandosi con lui a viso aperto.
Con questa nuova stagione, Santibriganti Teatro, diretto da Maurizio Bàbuin, rinnova il suo impegno nel portare il teatro tra le comunità delle Valli Grana e Maira, rafforzando il legame con il territorio attraverso una proposta di qualità, inclusiva e aperta a tutti.
Il programma completo è disponibile sul sito: www.santibrigantiteatro.it.
La compagnia
Santibriganti Teatro nasce nel 1992. La direzione artistica è di Maurizio Bàbuin.
La Compagnia rivolge una particolare attenzione alla drammaturgia contemporanea, al teatro ragazzi e al teatro popolare d’arte, oltre a un’intensa attività laboratoriale rivolta a tutte le età. Crea, inoltre, progetti sociali specifici rivolti a persone con disabilità, richiedenti asilo, disoccupati. I suoi spettacoli sono stati portati in numerosi teatri in Italia e all’estero: Stati Uniti, Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Moldova, Serbia, Palestina.
Santibriganti Teatro collabora, da anni, con Teatranza - spazio delle Arti e della Persona ed è titolare della Residenza Municipale di Caraglio, di Busca e delle Valli Grana e Maira.
Tanti i progetti significativi della Compagnia sia a livello nazionale che internazionale: creazione di scuole e di enti di formazione per attori come LoStudio - master internazionale per attori e attrici, con la direzione artistica di Marco Lorenzi e in collaborazione con la compagnia Il Mulino di Amleto; organizzazione di rassegne, festival, kermesse, e curatela e gestione artistica e tecnica di numerosi teatri piemontesi. Forte la collaborazione e il sostegno da parte degli enti pubblici e privati come la Regione Piemonte e alcune Fondazioni bancarie regionali.
Molti i premi ricevuti sia in ambito nazionale che internazionale.
Santibriganti Teatro ETS è affiliata Arci ed è tra i soci fondatori del Comitato Emergenza Cultura.
Il tema scelto per la stagione, “Soffia nel vento”, rende omaggio a Bob Dylan e al desiderio, forse utopico ma sempre vivo, di pace e speranza. Gli spettacoli – serali e domenicali per le famiglie – proporranno come sempre un equilibrio tra impegno, leggerezza e partecipazione, con l’obiettivo di creare un dialogo autentico tra palco e pubblico.
A dare il via alla Stagione, venerdì 7 novembre al Teatro Civico di Busca, lo spettacolo I Promessi Sposi on air dove i personaggi del romanzo manzoniano prendono vita davanti all’autore confrontandosi con lui a viso aperto.
Con questa nuova stagione, Santibriganti Teatro, diretto da Maurizio Bàbuin, rinnova il suo impegno nel portare il teatro tra le comunità delle Valli Grana e Maira, rafforzando il legame con il territorio attraverso una proposta di qualità, inclusiva e aperta a tutti.
Il programma completo è disponibile sul sito: www.santibrigantiteatro.it.
La compagnia
Santibriganti Teatro nasce nel 1992. La direzione artistica è di Maurizio Bàbuin.
La Compagnia rivolge una particolare attenzione alla drammaturgia contemporanea, al teatro ragazzi e al teatro popolare d’arte, oltre a un’intensa attività laboratoriale rivolta a tutte le età. Crea, inoltre, progetti sociali specifici rivolti a persone con disabilità, richiedenti asilo, disoccupati. I suoi spettacoli sono stati portati in numerosi teatri in Italia e all’estero: Stati Uniti, Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Moldova, Serbia, Palestina.
Santibriganti Teatro collabora, da anni, con Teatranza - spazio delle Arti e della Persona ed è titolare della Residenza Municipale di Caraglio, di Busca e delle Valli Grana e Maira.
Tanti i progetti significativi della Compagnia sia a livello nazionale che internazionale: creazione di scuole e di enti di formazione per attori come LoStudio - master internazionale per attori e attrici, con la direzione artistica di Marco Lorenzi e in collaborazione con la compagnia Il Mulino di Amleto; organizzazione di rassegne, festival, kermesse, e curatela e gestione artistica e tecnica di numerosi teatri piemontesi. Forte la collaborazione e il sostegno da parte degli enti pubblici e privati come la Regione Piemonte e alcune Fondazioni bancarie regionali.
Molti i premi ricevuti sia in ambito nazionale che internazionale.
Santibriganti Teatro ETS è affiliata Arci ed è tra i soci fondatori del Comitato Emergenza Cultura.